167 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1309

Maria Abbracchio, Maria Cristina Facchini, Maria Cristina Falvella, Francesca Matteucci: La Scienza

La ricerca scientifica è un’affascinante avventura che ha bisogno del contributo di tutti, indipendentemente dal genere, dalla nazionalità, dal colore della pelle. A tutti e a tutte devono essere date uguali opportunità per sviluppare il proprio potenziale e contribuire al futuro del nostro pianeta.

Maria Alessandra Mariotti - La matematica è bella ... o no?

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Angela Falà - Imparare a non sapere: la via della Meditazione

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Museo Diocesano - Sala Conferenze, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Annunziata Pannone - Statistica e scienze sociali

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Palazzo Monaldi Barnabò, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Maria Annunziata Pannone, attualmente in pensione, è stata professore associato di Statistica Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Perugia. Oltre all'insegnamento ufficiale presso il Corso di laurea in Matematica, ha tenuto durante la sua carriera numerosi altri corsi, tra cui Metodi matematici e statistici, Istituzioni di Matematiche, Probabilità e Statistica, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Chiara Carrozza - Il rapporto fra scienza e politica in Italia: analisi e proposte operative

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - Il linguaggio universale dell'Innovazione

Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'INRiM, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro "Misurare il colore".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura.

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'INRiM, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - Luce e colore

Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'I.N.Ri.M, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro "Misurare il colore".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell’INRiM, ha svolto ricerche nell’ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it